La zuppa inglese è toscana. In effetti la tipologia del dolce è inglese, si tratta di un trifle, ossia dell'associazione di una pasta (biscotto, pan di Spagna o altro) ad una crema fluida. La ricetta è abbastanza recente, il suo uso è nato quando gli inglesi hanno iniziato ad abitare a Firenze e dintorni. Le loro donne di servizio, fiesolane, hanno mescolato tradizioni ed ingredienti ed è nato questo dolce. per 6 persone - biscotti savoiardi
- 6 tuorli d'uovo
- 2 cucchiai di farina
- 2 pezzetti di scorza di limone
- 3 cucchiai di zucchero
- ¾ di lt di latte
- cioccolato a pezzettini
- alchermes, oppure caffè
- cacao amaro (opzionale)
Mettere i tuorli d'uovo in un tegame e mescolarli girando sempre per lo stesso verso, aggiungere lo zucchero e poi, piano piano, la farina e farla amalgamare bene. Aggiungere il latte e le scorze di limone. Porre al fuoco continuando a girare il tutto molto lentamente, sempre per lo stesso verso, e quando il bianco superficiale è sparito e la crema è addensata, toglierla dal fuoco. Nel frattempo disporre in un piatto di servizio fondo i biscotti savoiardi imbevuti leggermente di alchermes o caffè (a piacere) e sopra, sparse, delle piccole scaglie di cioccolato. Versare sopra la crema, fare raffreddare e, a piacere, spolverare la crema con del cacao. ricetta di Simonetta Baldini |