Statistiche
  viva maiale!
Sburrita
Friggere - Frittura
Home baking : The artful ...
 
Contenuti più visti di oggi:
Dolce di ricotta alla piemonte...
Pollo in fricassea
Panna cotta (quasi un gelo di ...
Salsa verde di casa
Saveurs de Russie et de ses vo...
 
Contenuti più visti in totale:
Legumi secchi, ammollo e cottu...
Come pulire e cuocere gli aspa...
Spinaci (pulizia e cottura)
Cottura dello zucchero - Caram...
Montare gli albumi
 
ricette
Lepre in dolce e forte

Questa versione di lepre è tratta dal libro di Anna Gosetti della Salda "Le ricette regionali italiane". Solo un consiglio: è meglio utilizzare il cacao amaro invece di quello dolce ed aggiungere un cucchiaio di zucchero alla miscela di frutta secca e candita. Quanto alla possibilità di far riposare il piatto un giorno prima di gustarlo, è sicuramente consigliabile, i sapori si mescolano ed il gusto matura.

 

per 6 persone

  • una lepre (ben frollata)
  • pomodori freschi (o «pelati») gr. 300
  • olio d'oliva gr. 100
  • pinoli gr. 100
  • cedro e scorze d'arancia candite gr. 50
  • uvetta sultanina gr. 50
  • cacao dolce gr. 50
  • 6 rametti di rosmarino
  • 4 spicchi d'aglio
  • due cipolle
  • due carote
  • due coste di sedano
  • due ciuffi di basilico
  • una manciata di prezzemolo
  • una foglia di alloro
  • brodo, circa mezzo litro
  • due cavallucci [...] [biscotti senesi alle noci, di quelli confezionati ne basta meno di uno]
  • un bicchiere di vino rosso
  • aceto
  • sale

 

Pulire e tagliare a pezzi la lepre scegliendo le parti più polpose, metterle in una teglia con i rametti di rosmarino e tre spicchi di aglio. Porre il recipiente sul fuoco e lasciare che la lepre «sputi il selvatico», cioè emetta l'acqua contenuta; togliere i pezzi di lepre dalla teglia. Sciacquare il recipiente e porvi un trito di cipolle, carote, sedano, prezzemolo, aglio, basilico; unire l'olio, l'alloro e alcune foglie di salvia. Soffriggere per qualche minuto, quindi sistemare nel recipiente i pezzi di selvaggina e salarli. Farli colorire bene, poi bagnarli con il vino e quando sarà evaporato, aggiungere i pomidori, privati dei semi, pelati e spezzettati. Cuocere bagnando ogni tanto con un mestolo di brodo bollente; a cottura avvenuta vi deve essere parecchio intingolo. Mettere in una casseruolina i cavallucci a fettine, i pinoli, l'uvetta, il cedro e le scorzette di arancia tritati, il cacao dolce e se occorre una cucchiaiata di zucchero; unire poca acqua e lasciarli sul fuoco per circa 10 minuti, poi levare il recipiente, aggiungere due cucchiaiate o più di aceto, secondo i gusti; versare la salsa agrodolce sulla lepre, mescolare e tenerla sul fuoco ancora per dieci minuti. I buongustai consigliano di servirla il giorno dopo la sua preparazione, sempre però calda.

8296 letture
Inserito da Emilia Onesti il 2007-07-05 10:54:35