Statistiche
  viva maiale!
Sburrita
Friggere - Frittura
Home baking : The artful ...
 
Contenuti più visti di oggi:
Rustida (di casa mia)
Meloncini di Madera
Smulpaj med rubarber (Crumble ...
1001 foods you must try before...
La cuisinère provençale
 
Contenuti più visti in totale:
Legumi secchi, ammollo e cottu...
Come pulire e cuocere gli aspa...
Spinaci (pulizia e cottura)
Cottura dello zucchero - Caram...
Montare gli albumi
 
libri
Schiacciapatate

Quello più diffuso è un utensile di metallo, generalmente di alluminio, dotato di contenitore cilindrico con il fondo forato (e talvolta anche le pareti) con un manico. Sul cilindro è incernierato un pistone con manico che vi si inserisce perfettamente. Esistono modelli con più dischi forati che permettono di scegliere la grana.

Più diffuso in altri paesi che in Italia lo schiacciapatate ad immersione è formato da un manico con in cima una placca forata o una sorta di serpentina metallica. Questo modello permette di schiacciare le patate (o quant'altro) direttamente nel contenitore di lavorazione.

Lo schiacciapatate a cilindro oltre a trasformare in purea le patate (ma anche le castagne o il sedano rapa) risulta molto utile anche per tante altre preparazioni come il succo d'uva (tagliando gli acini a metà se ne ottiene il succo mentre la pelle ed i semi rimangono intrappolati nello strumento), oppure per fare i passatelli, oppure per setacciare la ricotta o altri formaggi molto molli.

 

emilia onesti
11748 letture
Inserito da Emilia Onesti il 2007-04-02 12:41:45